Il primo museo interattivo dedicato alla pelle e al suo futuro sostenibile.
Un viaggio immersivo tra storia, tecnologia e creatività, nel cuore del Distretto Veneto della Pelle ad Arzignano.
MUSEUM OF INTERACTIVE LEATHER EXPERIENCE

MILE è il primo spazio interattivo in Italia dedicato alla filiera conciaria. Un’esperienza immersiva con installazioni, video mapping e laboratori che uniscono tradizione, innovazione e sostenibilità.
Il racconto di un
ciclo naturale rigenerativo
BIOECONOMIA RIGENERATIVA
Al MILE la pelle viene raccontata come parte di un ciclo naturale rigenerativo: l’energia del sole nutre le piante, gli animali si alimentano di vegetali e la pelle diventa un sottoprodotto che l’uomo valorizza. La natura stessa crea questo straordinario materiale, mentre la concia lo trasforma in una risorsa durevole, capace di attraversare il tempo.
È questo il cuore della bioeconomia rigenerativa: risorse che si rinnovano, in un processo che riduce sprechi e restituisce valore.
“La pelle è figlia del sole: nasce dalla luce che nutre l'erba, dall'erba che alimenta l'animale, in un ciclo che conserva la memoria della vita.“
— Prof. Giuseppe Pulina

Un territorio che
cresce insieme
LA FILIERA CONCIARIA
Dalla concia alla filiera: chimica, macchine, depurazione e servizi
Intorno alle concerie è cresciuto un ecosistema multidisciplinare che ha reso la pelle il cuore di un distretto unico: dai laboratori chimici alle officine meccaniche, dagli impianti di depurazione alle aziende di servizi. Una rete di competenze che ha trasformato il boom economico in un modello di collaborazione e innovazione continua. Al MILE questa storia diventa esperienza: un racconto immersivo che mostra come il territorio abbia imparato a crescere insieme, unendo sviluppo industriale e tutela ambientale.
Scopri, tocca, sperimenta
Un museo unico in Italia
MILE è il primo museo interattivo dedicato alla pelle e alla sua filiera.
Non una semplice esposizione, ma uno spazio immersivo dove la storia del distretto conciario della Valle del Chiampo prende vita attraverso installazioni multimediali, video mapping e ambienti esperienziali. Qui i visitatori scoprono come la pelle, materiale millenario, continui a evolversi, rinnovando il legame tra tradizione e innovazione.
Tradizione e futuro insieme
Il percorso del MILE conduce dalle radici storiche della concia – con gli strumenti antichi, le testimonianze dei maestri artigiani e i racconti del territorio – fino alle più moderne pratiche industriali e sostenibili. Un filo conduttore che mostra come la capacità di innovare sia da sempre parte integrante della filiera veneta della pelle, oggi riconosciuta come punto di riferimento internazionale per ricerca, qualità e attenzione all’ambiente.
Un’esperienza per tutti
MILE è pensato per accogliere pubblici diversi: studenti e scuole con laboratori didattici interattivi, cittadini e turisti curiosi di conoscere un patrimonio culturale unico, brand e buyer internazionali interessati al know-how della filiera veneta.
Il museo è uno spazio polifunzionale e inclusivo, dove scoprire la pelle non solo come materiale, ma come simbolo di identità, creatività e sostenibilità.

MILE WEEK
26 settembre /
3 ottobre 2025
Una settimana di eventi per celebrare MILE, il primo museo interattivo esperienziale italiano sulla filiera pelle: anteprime, incontri, musica e occasioni di networking.
I nostri Partner
Un progetto di:
Un progetto
finanziato da:
Founders:
Main sponsor:
Partner istituzionali: