La Filiera della Pelle:
un ecosistema che trasforma, innova, rigenera.

Attorno alle concerie della Valle del Chiampo si è sviluppato un modello unico: ogni settore della filiera contribuisce a rendere la pelle un materiale che unisce tradizione, innovazione e responsabilità ambientale.

icona della pelle

Concia

Il cuore del distretto. Qui le pelli grezze, sottoprodotto dell’industria alimentare, vengono trasformate in materiali durevoli e versatili. La concia custodisce saperi antichi e li innesta in processi moderni, unendo manualità artigiana e tecnologie digitali. È il punto di partenza da cui nascono pellami destinati alla moda, all’arredo e all’automotive.


icona della chimica

Chimica

Dietro ogni pelle c’è ricerca. Le aziende chimiche del distretto sviluppano formulazioni dedicate: colorazioni brillanti, resistenze specifiche, trattamenti a ridotto impatto ambientale. È un settore che sperimenta, innova e dialoga costantemente con le concerie, per creare soluzioni sempre più avanzate e sostenibili.


icona ingranaggio

Macchine

Dalla manualità ai sistemi intelligenti: nel distretto sono nate macchine che hanno rivoluzionato il modo di lavorare la pelle. Bottali computerizzati, impianti di rifinizione automatizzati e sensori di controllo in tempo reale. Tecnologie che nascono a pochi chilometri dalle concerie e si diffondono in tutto il mondo.


icona acqua

Acqua

L’acqua è l’elemento vitale della concia, ma deve essere trattata con cura. Gli impianti di depurazione del distretto sono riconosciuti come eccellenze mondiali: ogni giorno depurano decine di migliaia di metri cubi di reflui industriali, restituendo all’ambiente acqua pulita. Una prova tangibile di come sviluppo e tutela possano andare di pari passo.


icona servizi

Servizi

Attorno alle concerie si è formato un ecosistema di supporto che completa la filiera: laboratori di analisi, consulenti per certificazioni, logistica specializzata, scuole e centri di formazione. È una rete che lavora dietro le quinte, ma che rende possibile il funzionamento quotidiano e l’evoluzione continua del distretto.