La pelle:
un ciclo che rigenera

La pelle nasce da un processo naturale alimentato dal sole: l’energia solare nutre le piante, gli animali si cibano di vegetali, e da questo equilibrio nasce un sottoprodotto che l’uomo trasforma in materiale nobile. È bioeconomia rigenerativa: risorse che si rinnovano spontaneamente, senza sprechi.

Infografica del ciclo di bioeconomia rigenerativa della pelle: sole e acqua nutrono le piante, gli animali si alimentano, la pelle diventa sottoprodotto trasformato attraverso la concia, generando nuovi prodotti in un’economia circolare.

Bioeconomia rigenerativa

La pelle è un materiale unico perché porta con sé la memoria della vita. Non richiede estrazioni dal sottosuolo né processi artificiali: l’uomo interviene solo per valorizzarla attraverso la concia, rendendola resistente e durevole nel tempo.
Al contrario, i materiali sintetici derivano dal petrolio, consumano enormi quantità di energia e rilasciano microplastiche nell’ambiente.